CCNL Enel: formazione e classificazione
L’11 settembre 2024, sono stati sottoscritti due verbali di accordo per il settore ENEL fra Elettricità Futura, Utilitalia, Enel, Gse, Sogin, Terna, Energia Libera e le OO.SS. Filctem, Flaei e Uiltec.
Le parole d’ordine sembrano essere: formazione e classificazione del personale.
In particolare, il primo verbale rimarca il rilievo dell’organismo bilaterale per la formazione del settore elettrico (Obf), formatosi in relazione a quanto espresso all'art. 36 del CCNL 18 luglio 2022, e del nuovo ruolo che giocano le politiche attive.
Infatti, i filoni di cui si occupa l'organismo sono:
- occupabilità e competenze;
- orientamento in ingresso.
Il secondo verbale stabilisce la nuova classificazione del personale basate su 3 livelli:
- il primo rappresentativo di una dotazione di competenze di base;
- il secondo di una condizione intermedia
- il terzo di una condizione alta, sulla base di quello che è il bagaglio professionale.
Per i profili più alti, viene riconosciuto un livello a fronte dell'accertata e piena acquisizione e padronanza dell'insieme delle competenze del ruolo.
Resta confermata, inoltre, la possibilità di ricondurre alcuni profili all'area dei Quadri.
CCNL Terziario Confsal
Il 2 settembre 2024 Sistema Impresa , Aifos e Fesica-Confsal, assistita da Confsal, hanno siglato l'accordo di rinnovo del contratto di settore Terziario Confsal.
Tra le varie novità, le Parti sociali hanno previsto l'erogazione di un importo forfettario a titolo di "Una Tantum" pari a 350,00 euro sul IV livello, riparametrato sugli altri livelli di inquadramento, a copertura del periodo di carenza contrattuale.
Tale importo verrà corrisposto mediante 2 tranche uguali nel mese di settembre 2024 e di luglio 2025.
Inoltre, sono state apportate modifiche al sistema classificatorio, eliminando alcuni dei profili professionali precedentemente previsti, introducendone di nuovi ed istituendo ulteriori particolari classificazioni relative a diverse attività di servizi professionali alle imprese.
Non mancano, inoltre, interventi sul tema dei congedi per le donne vittime di violenza di genere; causali di assunzione con contratto a tempo determinato; disciplina delle clausole elastiche.