CCNL Terziario – Protocollo straordinario
Come diffuso dallo scrivente con apposito Focus On intitolato ‘CCNL Terziario – Protocollo straordinario’ e trasmesso in data 15 dicembre 2022, Confcommercio-Imprese per l’Italia e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs hanno sottoscritto – in data 12 dicembre 2022 – un Protocollo straordinario in forza del quale dovranno essere corrisposti i) un importo a titolo di una tantum, riconosciuto in due soluzioni rispettivamente nei mesi di gennaio e marzo 2023 e ii) una somma a titolo di acconto sui futuri aumenti contrattuali a decorrere dal mese di aprile 2023.
Più precisamente:
- ai lavoratori in forza alla data del 12 dicembre 2022 inquadrati al IV livello è riconosciuto un importo lordo a titolo di una tantum pari a 350,00 euro. Tale importo è riparametrato per ciascun altro livello contrattuale nella misura indicata nella tabella che segue.
È stabilito che detto importo sia riconosciuto in due distinte tranches. In particolare, con riferimento a ciascun lavoratore inquadrato al IV livello, il datore di lavoro corrisponderà:
- 200,00 euro unitamente alla retribuzione di gennaio 2023,
- 150,00 euro con la retribuzione di marzo 2023;
- a decorrere dal 1° aprile 2023, è prevista l’erogazione di una somma pari a 30,00 euro lordi mensili per il IV livello, da riparametrarsi per gli altri livelli contrattuali. Tale importo costituisce un incremento della paga base e sarà corrisposto a titolo di acconto assorbibile dai futuri aumenti contrattuali.
Per eventuali approfondimenti si rinvia alla lettura del citato Focus On trasmesso in data 15 dicembre 2022.
leggiCCNL Trasporto aereo - Attività aeroportuali: rinnovo parte economica
Con Protocollo di intesa 5 dicembre 2022, Fairo con Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl-TA hanno rinnovato la parte specifica dei dipendenti delle compagnie aeree straniere affiliate a Fairo del CCNL Trasporto aereo - Attività aeroportuali.
Una tantum
A copertura del periodo compreso tra il 1° gennaio 2017 - 30 novembre 2022, ai lavoratori in forza al 5 dicembre 2022 è corrisposta, entro il mese di dicembre 2022, una somma pari a:
- 1.950 euro per i lavoratori inquadrati al livello Q;
- 1.850 per i lavoratori inquadrati ai livelli 1, 2A, 2B;
- 1.750 per i lavoratori inquadrati ai livelli 3, 4, 5, 6, 7 e 8.
Ai lavoratori assunti successivamente al 1° gennaio 2017 il compenso forfettario è corrisposto in misura proporzionale ai mesi di servizio prestato dalla data di assunzione al 30 novembre 2022.
L’una tantum è proporzionalmente ridotta nel caso di rapporto di lavoro a tempo parziale e non è utile per nessun istituto contrattuale o legale, ivi compreso il trattamento di fine rapporto.
Le assenze occorse nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2017 e il 30 novembre 2022 non avranno effetto ai fini del calcolo.
Minimi tabellari
A seguito degli aumenti stabiliti dall’accordo, dal 1° dicembre 2022 gli importi mensili della paga base quelli riportati nella seguente tabella.
Livelli
|
Importi mensili(*)
|
Q
|
2.270,38
|
1
|
2.157,12
|
2A
|
2.061,48
|
2B
|
1.977,98
|
3
|
1.890,75
|
4
|
1.817,18
|
5
|
1.764,54
|
6
|
1.715,05
|
(*) Gli importi di cui sopra devono intendersi
espressi in euro.
|
Previdenza integrativa
A decorrere dal 1° dicembre 2022 il contributo al Prevaer a carico azienda è elevato al 2,5% della retribuzione utile ai fini del trattamento di fine rapporto.
leggi