CCNL Grafica Editoria – Aziende industriali: piattaforma per il rinnovo
Le organizzazioni sindacali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil hanno presentato la piattaforma per il rinnovo del contratto applicabile ai dipendenti delle aziende grafiche ed affini e alle aziende editoriali anche multimediali.
Decorrenza e durata
Il CCNL troverà applicazione dal 1° gennaio 2023 sino al 31 dicembre 2025, sia per la parte economica che per la parte normativa.
Sfera di applicazione
È stato proposto l’aggiornamento dell’ambito di applicazione del contratto collettivo di lavoro; in particolare, le Parti hanno proposto:
- l’aggiornamento delle figure professionali relative al mondo redazionale;
- l’introduzione di specifiche figure professionali legate alle nuove tecnologie digitali e al mondo digitale della produzione di contenuti e della comunicazione;
- la riduzione del periodo di iter professionale (con particolare attenzione ai livelli D1 e D2) considerando anche i periodi lavorati con contratto a termine e/o somministrazione.
Aumenti retributivi
Le Organizzazioni sindacali hanno richiesto un aumento retributivo che, tenuto conto dell’oscillazione dei dati inflattivi e dell’andamento del settore, possa salvaguardare il potere di acquisto dei lavoratori per il prossimo triennio.
Contrattazione di secondo livello
È stata proposta la ridefinizione e l’adeguamento economico dell’elemento di garanzia retributiva ‘per tutelarne l’effettiva erogazione e rendere sempre più esigibile la contrattazione di secondo livello’.
Rapporto di lavoro
È stata altresì proposta la rimodulazione degli orari di lavoro, attraverso la definizione di nuovi modelli organizzativi, e la stesura di un accordo quadro sul lavoro agile.
Sono stati altresì richiesti 3 giorni di permesso annui, da utilizzare per visite mediche, per esigenze di studio o formazione professionale.
Welfare
È stato richiesto l’aumento del contributo, a carico del datore di lavoro dall’1,2% all’1,5% al Fondo Byblos, mantenendo l’attuale quota aggiuntiva per i lavoratori assunti dopo il 2015.
Per il Fondo Salute Sempre i sindacati propongono la stabilizzazione del contributo aziendale e l’estensione della copertura per i contratti a termine.
leggiCCNL Terziario distribuzione servizi: prosecuzione delle trattative per il rinnovo
Le trattative per il rinnovo del CCNL terziario distribuzione servizi stanno proseguendo e, in particolare le organizzazioni sindacali ‘hanno sollecitato le parti datoriali a procedere con urgenza, essendo passati tre anni dalla loro scadenza e considerata altresì la necessità di dare una risposta immediata in materia di trattamento salariale ai lavoratori ed alle lavoratrici, in ragione della situazione di perdita del potere di acquisto dei salari conseguente ad un aumento sostanzioso dell’inflazione’.